
Dormire bene d’estate: perché il tuo sistema nervoso non si disattiva anche se sei in vacanza
Aug 17, 2025Introduzione
Dormire bene d’estate è il sogno di molti: giornate più lunghe, più tempo libero, niente corse mattutine. In teoria, l’estate e le vacanze dovrebbero regalarci un riposo perfetto.
Eppure, per tante persone succede l’opposto: il caldo che non dà tregua, la luce fino a tardi, i rumori esterni, i cambi di fuso orario e gli strappi alla routine rendono il sonno più leggero, interrotto o insufficiente.
Anche se ci si trova in un contesto di relax, il sistema nervoso può restare “acceso” e impedire un riposo davvero rigenerante. Capire perché accade e come intervenire è il primo passo per ritrovare notti serene e svegliarsi con energia.
Perché d’estate il sistema nervoso resta attivo
Il nostro sistema nervoso è estremamente sensibile a stimoli esterni come luce, rumori e cambi di temperatura.
In estate, la maggiore esposizione alla luce solare e la vivacità dell’ambiente circostante stimolano il sistema nervoso simpatico, la parte responsabile delle reazioni di attivazione e allerta.
Questo significa che il corpo continua a produrre cortisolo – l’ormone dello stress – fino a tardi, ritardando la produzione di melatonina, l’ormone che segnala al corpo che è arrivato il momento di dormire.
Intendiamoci, in parte è un fenomeno naturale, ma se il risultato sono:
- fatica ad addormentarsi,
- risvegli frequenti e
- una sensazione costante di “non aver dormito abbastanza”, anche dopo una notte apparentemente lunga.
.... allora significa che il circuito neuro endocrino dello stress è sempre attivo
Quando questa condizione si protrae per giorni o settimane, non solo il sonno ne risente, ma anche l’umore, la capacità di concentrazione e l’energia quotidiana possono calare sensibilmente.
Il ruolo del ritmo circadiano nel sonno estivo
Il ritmo circadiano è un vero e proprio orologio biologico interno, regolato principalmente da luce, temperatura e abitudini quotidiane. In estate, il prolungarsi della luce naturale, le serate trascorse all’aperto e i pasti consumati più tardi del solito alterano i segnali che il corpo utilizza per regolare il ciclo sonno-veglia.
Se durante il resto dell’anno routine e abitudini aiutano il corpo a mantenere un ritmo stabile, nei mesi estivi l’orologio interno può facilmente andare fuori fase. Questo porta non solo a difficoltà nell’addormentarsi, ma anche a un sonno meno profondo, con un conseguente calo della qualità del riposo.
Per dormire bene d’estate è quindi importante ricalibrare il ritmo circadiano, adottando strategie e pratiche che segnalino al corpo quando è ora di rallentare, di calmarsi e di prepararsi alla fase di rigenerazione notturna.
Yoga per dormire: come il rilassamento yogico favorisce il sonno profondo
Lo yoga, e in particolare il Kundalini Yoga, offre strumenti potenti per aiutare il corpo e la mente a passare da uno stato di attivazione a uno stato di riposo. Le tecniche di rilassamento yogico combinano respirazione consapevole (pranayama), posture mirate a sciogliere le tensioni e meditazioni guidate che calmano l’attività mentale.
In particolare, praticare yoga la sera aiuta a ridurre i livelli di cortisolo, stimolare il sistema nervoso parasimpatico – quello responsabile del rilassamento e della digestione – e preparare il corpo a entrare in un sonno più profondo e continuativo.
Anche pochi minuti di pratica, se svolti con costanza, possono trasformare la qualità del riposo, soprattutto nei periodi in cui il ritmo naturale è messo alla prova da luce, caldo e attività serali.
Set per dormire bene (d’estate)
Per aiutarti a sperimentare subito i benefici, tempo fa ho preparato un tutorial di 15 minuti di Kundalini Yoga pensata appositamente per favorire il sonno estivo.
Si tratta di una antica e semplice routine che puoi fare ogni sera prima di andare a letto, anche in vacanza, per rilassare il sistema nervoso e segnalare al corpo che è arrivato il momento di rallentare.
La trovi qui:
Un reset profondo per il tuo sistema nervoso
Se la stanchezza si accumula e il sonno resta leggero o irregolare, potrebbe essere anche il momento di concederti un reset più profondo.
Quando il sistema nervoso è sovraccarico, anche le vacanze rischiano di non bastare per ripristinare l’equilibrio.
Per questo ho creato Relax and Renew, una routine settimanale pensata per riportare armonia tra corpo e mente attraverso pratiche di yoga, respirazione e meditazione guidata ideale per chi è agli inizi o ha poco tempo.
È un programma strutturato, facile da seguire e perfetto per chi vuole rigenerarsi davvero, non solo “staccare la spina” per qualche giorno.
Non perderti neanche un post!
Iscriviti al Blog di Yoga e Salute!
Rispettiamo la tua privacy e abbiamo cura dei tuoi dati