
Kundalini Yoga e Premenopausa: un protocollo sacro per Donne Radiose
May 06, 2025Scopri come risvegliare la tua energia femminile e affrontare la premenopausa con grazia e potere.
Dal punto di vista dello Yoga la menopausa non è una fine, ma una soglia!
Una soglia verso quello che l'Ayurveda definisce "The Gloden Age", un momento aureo di rinnovata creatività e saggezza che rappresenta il compimento più elevato della vita di una donna.
Per molte donne, tra i 45 e i 55 anni, la premenopausa si presenta come una stagione di profondi cambiamenti.
Il corpo comincia a parlare un linguaggio diverso, i ritmi interni mutano, e l’anima chiede più ascolto. Vampate di calore, insonnia, ansia improvvisa, irritabilità… ma anche intuizioni più forti, desiderio di silenzio e bisogno di centratura.
Questa fase non è solo biologica: è un passaggio energetico. Un rito di trasformazione interiore che, se frainteso, può generare caos, ma se accompagnato con consapevolezza, può aprire ad una rinascita vera e propria.
Ecco perché, oggi più che mai, è fondamentale offrire e utilizzare strumenti che vadano oltre la l’approccio fisiologico tradizionale, per restituire potere, dignità e ascolto al corpo femminile in cambiamento.
Tra questi strumenti, il Kundalini Yoga si rivela un alleato insostituibile.
Una tecnologia antica, precisa e profondamente trasformativa. Una pratica capace di agire sul sistema nervoso, sul campo energetico e sull’equilibrio ormonale e sulla connessione spirituale in modo mirato.
In questo articolo scoprirai:
- Perché la premenopausa è così destabilizzante a livello ormonale e mentale
- Come il Kundalini Yoga può modulare ansia, sbalzi d’umore e stress
- Un protocollo mirato tratto dalla tradizione per accompagnarti nella tua evoluzione
- Una lettura energetica profonda ispirata alla Medicina Cinese
- E infine, consigli pratici e ispirazioni per integrare la pratica nella tua quotidianità
Perché ogni donna merita di attraversare questa fase non con paura, ma con rinnovato potere.
Il corpo cambia, ma non ti tradisce: ti sta solo parlando.
La premenopausa è una fase naturale, ma troppo spesso male interpretata, del ciclo di vita femminile. Può iniziare anche diversi anni prima dell’ultima mestruazione, e si manifesta con fluttuazioni ormonali imprevedibili che alterano il ritmo abituale del corpo e della mente. Non è ancora menopausa, ma è il preludio: un tempo di transizione in cui la donna si ritrova sospesa tra ciò che era e ciò che sta diventando.
Sul piano biologico, questa fase è dominata dal declino progressivo di estrogeni e progesterone, ormoni che non regolano solo il ciclo mestruale, ma anche l’umore, la qualità del sonno, la memoria, la pelle, il desiderio sessuale e persino la risposta allo stress.
Quando gli estrogeni calano, anche la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore del benessere, si riduce. Questo può tradursi in sbalzi d’umore, malinconia, ipersensibilità emotiva, ma anche – ed è importante dirlo chiaramente – in stati d’ansia intensi e attacchi di panico improvvisi.
Sensazioni mai sperimentate prima possono comparire all’improvviso: palpitazioni, senso di costrizione al petto, difficoltà a respirare, tremori o paura immotivata.
Contemporaneamente, il progesterone – noto per il suo effetto calmante sul sistema nervoso – diminuisce drasticamente. La sua carenza toglie un freno naturale all’ansia, amplificando la reattività allo stress e rendendo più vulnerabili all’insonnia, alla fatica mentale e all’agitazione costante.
A tutto questo si aggiunge un aumento della sensibilità al cortisolo, l’ormone dello stress. Con il “freno” estrogenico disattivato, il cortisolo può dominare, innescando un circolo vizioso: più stress percepito → più sintomi fisici e psichici → più stress reale.
Non è solo chimica: è un risveglio
Dal punto di vista dello Yoga tutti questi segnali non devono essere letti necessariamente come una “patologia”, ma una chiamata alla trasformazione. Il corpo ti sta chiedendo di ascoltarlo in modo nuovo.
Ed è qui che entrano in gioco le discipline energetiche come il Kundalini Yoga, che agiscono non solo sui sintomi fisici, ma sull’intero sistema mente-corpo-energia, ripristinando l’equilibrio dove la chimica biologica vacilla.
Una Tecnologia sacra per attraversare il caos e ritrovare il centro.
Il Kundalini Yoga è una disciplina completa, una tecnologia energetica codificata per portare armonia tra corpo, psiche e sistema nervoso.
Non lavora solo sul sintomo, ma sulla radice energetica e neurologica dello squilibrio.
In premenopausa, questo approccio risulta particolarmente efficace: stimola le ghiandole endocrine, rinforza il sistema nervoso, modula l’asse ipotalamo-ipofisi-ovaie e soprattutto insegna alla donna a “contenere l’intensità” emotiva che questa fase porta con sé.
Numerosi studi clinici e testimonianze confermano che il Kundalini Yoga:
- Riduce gli attacchi d’ansia e la reattività allo stress
- Stabilizza l’umore e attenua la depressione lieve-moderata
- Migliora la qualità del sonno
- Favorisce lucidità mentale e memoria
- Rinforza la resilienza emotiva
Uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha dimostrato che il Kundalini Yoga, dopo 12 settimane di pratica, ha ridotto significativamente i sintomi del disturbo d’ansia generalizzato. Non è magia: è neurofisiologia applicata con disciplina.
Lettura energetica della premenopausa
Nel linguaggio della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la premenopausa è vista come una transizione in cui il Jing dei Reni – la nostra “batteria di vita” – comincia a ridursi. Questo porta a una perdita progressiva di Yin (l’energia della quiete, del nutrimento, del radicamento) e di Yang (il calore, l’azione, il tono vitale).
Il Calo dello Yin dei reni porta vampate, ansia, sudorazioni notturne, agitazione mentale
Il Calo dello Yang dei reni porta stanchezza profonda, sensazione di freddo, rallentamento
Inoltre, si verifica spesso una stagnazione del Qi del Fegato, che in MTC è associato alla gestione fluida delle emozioni. Quando il Qi si blocca, compaiono irritabilità, instabilità emotiva e pensieri ossessivi.
Questo blocco può anche compromettere la comunicazione energetica tra Fegato, Cuore e Reni, disturbando lo Shen – lo spirito – e portando a insonnia, ansia, inquietudine profonda e perdita della gioia di vivere.
Ed è qui che il Kundalini Yoga esprime la sua potenza: attraverso tecniche mirate a nutrire ed equilibrare questi complessi cambiamenti energetici, spesso del tutto ignorati dalla comune visone della nostra approccio medico.
Protocollo di Kundalini Yoga per la Premenopausa
1. Ansia, Umore e Sonno
Ansia intensa, attacchi di panico, sbalzi d’umore e insonnia non sono eventi separati: fanno parte di uno stesso squilibrio del sistema nervoso e ormonale.
La chiave è nutrire la calma, regolare il ritmo interiore e educare il corpo alla sicurezza.
- Se vuoi privilegiare questo aspetto, scegli kriya e meditazioni progettate per il rilascio dello stress, il radicamento emotivo e la pacificazione mentale come: il Set breve per rilasciare lo stress, Pittra Kriya, Meditazione per l'ansia oppure il nostro compendio classico Stress Free Zone
1. Ritrovare Energia e Vitalità
La stanchezza in premenopausa è un segnale del corpo: il Jing si sta riducendo, l’energia è preziosa.
In questa fase, è essenziale stimolare il sistema linfatico, attivare i reni, sostenere il fegato e mantenere il Qi in movimento.
- Se desideri migliorare quest'area, scegli set mirati a rinforzare il Qi 8o Prana) di reni e fegato come il Set per i Reni 1, Set per i Reni 2, Set per la salute del fegato
- Coltiva con costanza anche un’attività aerobica regolare – anche dolce – per potenziare queste routine
3. Routine Specifica per l’Equilibrio Ormonale
Se desideri lavorare in modo mirato, e tradizionale, sul ripristino dell'equilibrio ormonale, prova questa sequenza tradizionale di Kundalini Yoga progettata per armonizzare il sistema endocrino e stabilizzare le emozioni in in premenopausa.
Trovi la routine completa qui:
Premenopausa e Sindrome Premestruale: come superarle attraverso il Kundalini Yoga
4. Nutrire il Corpo per Nutrire l’Equilibrio
Obiettivi principali dell’alimentazione in questa fase
-
Sostenere l’equilibrio ormonale (favorire estrogeni e progesterone naturali).
-
Ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione sistemica (che peggiorano l’ansia e gli sbalzi d’umore).
-
Supportare le ghiandole surrenali, che in menopausa diventano la principale fonte di ormoni sessuali.
-
Stabilizzare la glicemia e il cortisolo, per evitare picchi di ansia, fame emotiva e sbalzi d’umore.
Ecco alcune proposte per integrare in modo mirato la tua dieta:
1. Fitoestrogeni naturali
Contengono composti simili agli estrogeni (isoflavoni e lignani) che aiutano a compensare il calo degli estrogeni:
-
Soia biologica fermentata (tempeh, miso, natto)
-
Semi di lino (macinati al momento) – 1 cucchiaio al giorno
-
Ceci, lenticchie, fagioli neri
-
Semi di sesamo e di girasole
Evidenze: diversi studi dimostrano che i lignani (semi di lino) e gli isoflavoni della soia aiutano a migliorare l’equilibrio estrogenico e ridurre vampate, ansia e sbalzi d’umore.
2. Grassi sani per supportare la produzione ormonale
Il colesterolo buono (HDL) è precursore degli ormoni sessuali. Servono grassi “buoni” per aiutare il corpo a produrre progesterone e bilanciare il cortisolo:
-
Avocado
-
Olio extravergine d’oliva
-
Noci, mandorle, semi di zucca
-
Omega-3 (pesce azzurro, salmone selvaggio, olio di lino)
Gli omega-3 sono anche neuroprotettivi: aiutano a ridurre l’ansia e migliorare l’umore.
3. Alimenti ricchi di vitamina B6 e magnesio
Essenziali per la sintesi del progesterone e per calmare il sistema nervoso:
-
Spinaci, bietole, cavoli
-
Avena integrale
-
Semi di girasole
-
Banane mature
-
Cacao crudo (non zuccherato)
Il magnesio, in particolare, aiuta anche a calmare il sistema HPA (quello dello stress e del cortisolo).
4. Zolfo e crucifere per il fegato
-
Broccoli, cavolo riccio, cavolfiore
-
Aglio e cipolla (se ben tollerati)
-
Ravanelli e carciofi
Aiutano anche a ridurre il cortisolo in eccesso e a migliorare la risposta allo stress.
5. Alimenti ricchi di antiossidanti e polifenoli
Per ridurre l’infiammazione, il carico tossico e sostenere le ghiandole endocrine:
-
Frutti di bosco (mirtilli, more, lamponi)
-
Tè verde o infusi di erbe (es. salvia per le vampate)
-
Curcuma, zenzero, cannella
-
Melograno, uva rossa, ciliegie
I polifenoli regolano anche la flora intestinale – che ha un impatto diretto sugli estrogeni!
6. Prebiotici e probiotici
L’intestino influenza la regolazione degli ormoni e il metabolismo del cortisolo
-
Yogurt greco intero (senza zucchero)
-
Kefir, kimchi, crauti fermentati
-
Fibre solubili: avena, psillio, mela con la buccia (bio)
Alimenti da evitare
❌ Zuccheri raffinati (innalzano il cortisolo e causano picchi insulinici → sbalzi d’umore)
❌ Alcol (stimola il rilascio di cortisolo, disturba il sonno)
❌ Caffeina eccessiva (aumenta ansia, stimola surreni già stressati)
❌ Carni processate e latticini industriali (interferiscono con l’equilibrio ormonale)
Il Risveglio è una Scelta
La premenopausa può essere il preludio di una grande rinascita, forse la più importante della vita di una donna, se impari a leggerla con occhi nuovi.
Il Kundalini Yoga ti offre strumenti antichi per affrontare il presente con grazia, potere e lucidità.
Se senti che è il momento di fare un passo ulteriore e desideri essere accompagnata in un viaggio trasformativo profondo, pratico e spirituale insieme…
Scopri il nostro leggendario programma online:
Il Risveglio della Dea
Un percorso sacro, pratico, potente.
Per donne che non vogliono sopravvivere alla trasformazione, ma viverla comeun iniziazione.
Il tuo corpo sta cambiando. Sei tu a scegliere come accompagnarlo.
Sat Nam
Non perderti neanche un post!
Iscriviti al Blog di Yoga e Salute!
Rispettiamo la tua privacy e abbiamo cura dei tuoi dati